Relazioni a distanza: 6 consigli

relazioni a distanza coppia amoreLucia e Francesco si sono conosciuti online, lei vive in Italia e lui negli Stati Uniti: si vedono quasi ogni giorno su Google Meet, ma non c’è ancora stato un incontro fisico e chissà quando questo avverrà. Stefano e Giorgio, invece, stanno insieme da molto tempo, ma per motivi di lavoro da qualche anno vivono in due città diverse e si vedono solo nei weekend. Sono due esempi di come oggi, sempre più spesso, si vivono i rapporti di coppia: a distanza. Se già nel 2007 l’Istat rilevava come il fenomeno riguardasse ben 4 milioni di italiani – nel 28 per cento dei casi giovani con meno di trent’anni residenti in particolare al Centro-Nord – tredici anni dopo, con l’avvento della pandemia, la situazione non poteva che ampliarsi. Secondo alcuni le relazioni “virtuali” potrebbero rappresentare un pericolo, in particolare per i giovani.

Le 6 regole per far durare la coppia

Non devono rimanere a distanza per sempre

Non è però necessariamente così, a parere degli psicologi: «Per i ragazzi una chat su Whatsapp è un momento di scambio assolutamente pregnante e reale», mi hanno spiegato Antonella Montano e Valentina Iadeluca, psicoterapeute presso l’Istituto A.T. Beck di Roma e autrici del recente Amori lontani. Esercizi per imparare a conoscere e vivere al meglio le relazioni a distanza (Franco Angeli). «I canali attraverso cui è possibile scambiare l’amore si stanno ampliando, e con loro il modo di amarsi». Naturalmente a patto che l’incontro reale resti un aspetto essenziale: «Per amarsi seriamente da lontano ci vuole molto impegno», aggiungono le psicologhe. «Le relazioni a distanza destinate a resistere e fiorire raramente sono rapporti superficiali: al contrario, richiedono grande resilienza e maturità».

Tradiscono più gli uomini o le donne?

Le relazioni a distanza sono solide

A dimostrare la fondatezza delle relazioni a distanza anche alcuni dati scientifici. Ad esempio in uno studio del 2015 pubblicato sul Journal of Sex and Marital Therapy erano stati messi a confronto centinaia di uomini e donne impegnati in relazioni a distanza con altri che invece vivevano vicini. I risultati furono sorprendenti: emersero infatti pochissime differenze tra i diversi tipi di relazione in termini di qualità del rapporto e modalità di vivere la relazione. Soprattutto emerse chiaramente come le relazioni a distanza non mostrino significativi svantaggi rispetto a quelle “classiche”.

I consigli per viverle bene

1. Siamo presenti per l’altro. Ad esempio prendiamo gli appuntamenti telefonici come una priorità. «Non sottovalutiamo la necessità di fare concretamente spazio all’altro nella nostra vita: entrambi i partner devono essere tesi verso l’altro e devono dimostrarlo», spiegano Montano e Iadeluca. Mostriamoci quindi interessati all’altro e alla sua vita dando il nostro supporto.

2. Impariamo a comunicare. Mantenere vivo il legame è facile oggi grazie a videochiamate, social, messaggi e quant’altro. L’importante è trovare il modo migliore per entrambi senza “sparire” per troppo tempo ma anche senza esagerare. Molti psicologi consigliano di sentirsi la mattina e la sera.

3. Facciamo qualcosa insieme. Condividiamo un’attività: leggiamo lo stesso libro o guardiamo la stessa serie tv commentandoli quando ci sentiamo, coltiviamo lo stesso hobby, guardiamo un video o un film insieme mentre siamo in videochiamata, ascoltiamo la stessa playlist…

4. Niente paura a fare sexting. La lontananza ci impedisce di vivere l’intimità. La possibilità di condividere il nostro desiderio tramite videochiamate o scambio di messaggi e foto erotici non deve essere demonizzata: è un modo per mantenere il desiderio vivo, pur coscienti che la vera passione si compie solo di persona.

5. Facciamo piani per avvicinarci. Una relazione a distanza non può essere per sempre: nella mente di entrambi ci deve essere sempre l’obiettivo dell’avvicinamento. Facciamo piani futuri per una convivenza o comunque per ridurre i chilometri che ci separano: un cambio di lavoro? Una casa da comprare insieme? L’importante è che entrambi i partner siano certi del fatto che la distanza che al momento li separa è inevitabile, ma che dovrà essere superata.

6. Una vita fuori dalla relazione. La relazione a distanza non deve diventare un’ossessione. La viviamo meglio se riempiremo i momenti di assenza dell’altro dedicandoci ai nostri hobby, al nostro lavoro e ai nostri amici in modo pieno: non solo terremo lontana la malinconia, ma saremo persone più forti e più serene.

L’articolo completo su Airone, febbraio 2023

Pubblicità