Chi legge tanto si “rovina la vista”?

miopia occhiali lettura leggere studio bambini adolescentiIn un certo senso, sì. Fissando lo sguardo da vicino a lungo imponiamo ai nostri occhi uno sforzo: in fondo non sono stati progettati per passare tante ore a leggere, ma piuttosto per guardare lontano come accadeva un tempo quando ci dedicavamo ai lavori all’aria aperta. «Quando guardiamo lo schermo del pc o dello smartphone il cristallino, cioè la lente contenuta nei nostri occhi, si “accomoda”, ovvero mette a fuoco da vicino», mi ha detto Paolo Nucci, direttore della Clinica oculistica presso l’Università degli studi di Milano. «Ma quando il tempo passato a guardare a distanza ravvicinata è eccessivo, il cristallino si disabitua alla visione da lontano aumentando il rischio di miopia».

Bimbi, presto dall’oculista

Chi studia è più miope

Se infatti la miopia è in parte genetica, le troppe ore trascorse a guadare da vicino possono peggiorare la condizione. Non è un caso che nei Paesi con una scolarità maggiore, dove si passa più tempo a leggere e guardare da vicino, la miopia sia più diffusa: «Basti pensare a quello che capita a Taiwan e nelle Filippine: geneticamente gli abitanti dei due Paesi sono simili, eppure l’elevata scolarità nel primo ha portato a un’incidenza della miopia molto più alta che nel secondo». In Occidente le cose vanno ancora peggio: da noi è miope almeno un ragazzo su tre e, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Ophthalmology, si prevedeva che nel 2050 sarà miope metà della popolazione mondiale.

4 curiosità sugli occhi

Le regole salva-vista

Che fare allora? Ecco qualche consiglio per la “manutenzione” dei nostri occhi.

1. Manteniamo la giusta distanza dal monitor. Per i pc deve variare tra i 50 e gli 80 centimetri in funzione della dimensione dello schermo, un po’ inferiore per smartphone e schermi piccoli. Consideriamo che più ci avviciniamo a un oggetto e più i nostri occhi devono sforzarsi per mettere a fuoco;

2. Attenzione alla postazione di lavoro. La tastiera sul tavolo deve lasciare spazio per appoggiare gli avambracci;

3. Teniamo lo schermo leggermente più in basso rispetto all’altezza degli occhi.

4. Non lavoriamo mai al pc o al tablet al buio assoluto. È importante poter alzare lo sguardo occasionalmente e guardarci attorno per non mantenere il cristallino costantemente “regolato” sulla visione da vicino.

Altre domande e risposte su I 500 perché. Domande e risposte per tutta la famiglia (Cairo). In libreria

Pubblicità