Le 6 regole per far durare la coppia

coppia estate amoreTempo di vacanza, tempo di amori estivi e fugaci. Ma nulla esclude che una coppia nata in questo periodo non possa dura. Il punto è un altro: far durare la coppia in generale, a prescindere dalla stagione. Una volta erano solo i personaggi dello spettacolo a essere noti per i loro molti matrimoni, le relazioni di breve durata e le numerose scappatelle. Oggi, e ormai da tempo, anche i comuni mortali sembrano sempre meno portati alla stabilità di coppia. Secondo l’Istat in Italia dal 1995 al 2010 le separazioni sono aumentate di oltre il 68 per cento e i divorzi sono praticamente raddoppiati e i numeri non hanno cessato di ridursi negli ultimi dieci anni. Ma è possibile imparare a far durare le nostre relazioni, evitando di mandarle a monte alla prima difficoltà? In Come rovinarsi la vita di coppia sistematicamente (e smettere di farlo), edito da Urra, gli psicologi Rainer e Claudia Sachse illustrano gli errori più gravi che spesso ci conducono a rovinare la nostra relazione.

1. Manifestate segni di apprezzamento

Secondo gli autori non bisogna mai dare per scontata ogni sua azione positiva e occorre invece dare segni di riconoscimento: «È come un cibo di cui si ha sempre bisogno e che deve essere assunto regolarmente. In un rapporto di coppia ci si aspetta che il partner soddisfi questo bisogno», scrivono. Non bisogna cadere nell’errore di pensare che il nostro partner sappia già che lo apprezziamo e che quindi non sia necessario ripeterlo.

2. Non date per scontata la sua presenza

Prendersi cura attivamente di una relazione significa anche comunicare con costanza al partner quanto lui sia importante per noi. L’errore più grande che possiamo fare in coppia è quello di considerare che il nostro partner ci sia sempre, quasi fosse un suo dovere essere lì per noi. Non dare per scontata la presenza dell’altro significa concretamente prestare attenzione quando parla, ascoltarlo, fargli sentire che ci siamo.

3. Non mettete in discussione il rapporto

Per poter stare bene in coppia è necessario sentire che la relazione sia sicura. Pertanto la cosa peggiore è mettere sempre in discussione la stabilità della relazione: «La sensazione di avere una relazione affidabile è fondamentale per vivere il rapporto in modo disteso, sentendosi a proprio agio, protetti, accolti e appagati», scrivono gli autori.

4. Siate solidali

Una relazione solidale implica che il partner offra l’aiuto richiesto, che sia a disposizione nel momento del bisogno. Per questo la cosa peggiore da fare è non esprimere la nostra solidarietà: «Una relazione solidale implica che il partner offra l’aiuto richiesto, che sia a disposizione nel momento del bisogno, che sappia dare il supporto, la fiducia e il sostegno necessari, che sia dalla nostra parte non prenda le difese altrui e che offra protezione quando ci sentiamo attaccati».

5. Non limitate l’autonomia del partner

È importante che entrambi i partner conservino la propria indipendenza in alcuni ambiti decisionali. Ad esempio devono poter scegliere autonomamente come vestirsi, quali amici frequentare, quali hobby praticare e quanto tempo dedicare a se stessi. «In una coppia bisogna sempre essere disposti, in una certa misura, a limitare la propria autonomia». Ciò però non deve implicare una rinuncia totale alla propria indipendenza.

6. Rispettate i confini

Nessuno desidera che i propri confini siano violati, che vi si acceda senza averne il permesso per esempio mettendo in ordine la scrivania, leggendo la posta personale o “ficcando il naso” nei documenti altrui. «Tale “territorio” può essere identificato in modi diversi: può essere la propria camera, la propria scrivania, la posta, il diario, i documenti personali. Le persone sentono il bisogno di definire dei confini precisi, di difendere e segnare chiaramente il perimetro del proprio spazio personale».

Pubblicità