Perché alcuni hanno molti pregiudizi?

pregiudizi e stereotipiLa tendenza a sviluppare pregiudizi rigidi e malevoli dipende dall’educazione ricevuta già durante l’infanzia: secondo gli psicologi sociali la radice di questi atteggiamenti – come ad esempio quelli fondati su convinzioni di superiorità razziale, culturale o di genere – va cercata in un clima familiare di forte rigidità e aggressività non espressa assorbito sin da piccoli. Una volta adulte queste persone manifesterebbero facilmente la stessa rabbia nei confronti di capri espiatori. Ma attenzione, gli stereotipi possono avere un fine virtuoso: sono infatti il prodotto della categorizzazione, una modalità di funzionamento della mente umana che serve a farci risparmiare tempo e risorse.

Perché siamo abitudinari?

Economia di risorse… cognitive

La nostra mente, infatti, è sommersa da una quantità sterminata di informazioni che non può trattare una a una: da qui la necessità di semplificare. Lo stereotipo infatti applica all’intera categoria una caratteristica ritenuta tipica: così ad esempio una persona del Nord può essere portata a considerare tutti i meridionali come estroversi, solari e amichevoli semplicemente sulla base delle poche persone del Sud che ha conosciuto nella sua vita. Il problema è quando questo giudizio sommario si trasforma in convinzioni immutabili impiegate per denigrare e manifestare odio.

Altre domande e risposte su I 500 perché. Domande e risposte per tutta la famiglia (Cairo). In libreria.