Il denaro dà la felicità?

soldi e felicità.jpgSì ma fino a un certo punto. Secondo uno studio dello psicologo Ed Diener dell’Università dell’Illinois (Usa) il denaro può aumentare il senso di soddisfazione per la propria vita. Basandosi su un campione di 136mila persone di 132 nazioni, raccolto tramite il Gallup World Poll, indagine internazionale sulla felicità percepita nel mondo, il ricercatore ha chiesto agli intervistati di valutare la loro vita su una scala da 0 a 10 e di rispondere a domande che rivelassero le emozioni positive e negative sperimentate il giorno precedente. Accanto a questo, il ricercatore ha raccolto informazioni su reddito e oggetti di lusso di proprietà degli intervistati. Risultato: chi più ha, meglio sta. Ma fino a un certo punto, almeno secondo un altro studio condotto da Angus Deaton e Daniel Kahneman della Princeton University (Usa). A sentire questi ricercatori, quando il reddito aumenta cresce la percezione del proprio stile di vita solo fino alla soglia dei 75mila dollari annui (60mila euro circa). Oltre, la felicità non sale. Anche perché la sensazione di benessere legata al possesso dei beni materiali è forte solo nel giorno del loro acquisto. Lo rivela lo stesso studio dell’Università dell’Illinois (Usa), secondo cui l’emozione di possedere beni materiali può dare soddisfazione, ma svanisce rapidamente.

Felicità? Meglio la contentezza

Certo è che la ricerca continua della felicità è destinata a fallire: «La felicità è una condizione straordinaria. Un individuo la percepisce solo nel momento in cui accade qualcosa di travolgente, di estremamente particolare, di incredibilmente affascinante». Per questo è inutile cercarla: meglio puntare a essere solo contenti. È questa la tesi sostenuta da Christina Berndt in La scienza della contentezza. Come raggiungerla e perché conviene più della felicità (Urra Feltrinelli). La contentezza rappresenta l’accettazione di tutto ciò che ci capita, anche gli aspetti sgradevoli dell’esistenza, e una maggiore attenzione alle cose belle: «Ogni giorno la vita offre accadimenti che, a ben guardare, si possono senz’altro definire gratificanti. Ne sono un esempio dettagli come il delizioso caffè della mattina, un piacevole incontro mentre si va al lavoro, le parole di conforto dei colleghi e il raggio di sole che di tanto in tanto fa capolino dalla finestra».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...