Le 8 regole per far fallire la coppia

coppia fallita.jpgFar funzionare una coppia è tutt’altro che semplice. «Tre sono le doti necessarie», mi ha spiegato Francesco Aquilar, psicologo e presidente dell’Associazione italiana di psicoterapia cognitiva e sociale: «Una competenza cognitiva, cioè essere consapevoli se le nostre aspettative sulla coppia sono realistiche o meno, una competenza emotiva, ovvero la capacità di amare ed essere amati, e infine una competenza negoziale nel gestire i conflitti». Gli errori che possiamo commettere sono molti: ecco i principali, secondo i terapeuti di coppia.

1. Date per scontata la presenza del vostro partner. È importante comunicargli quanto sia importante per noi: sbagliatissimo pensare che sia un suo dovere essere lì per noi. «Dopo tanti anni di rapporto finiamo col diventare presuntuosi e pigri», scrive la terapeuta americana Liz Higgins.

2. Non mostrate solidarietà e collaborazione. Una relazione solidale implica che il partner offra l’aiuto richiesto e che sia a disposizione nel momento del bisogno ma in modo spontaneo, non per senso del dovere.

3. Non dedicatevi al partner. Stare insieme non significa solo presenza fisica: «Dedicare all’altro il proprio tempo non vuol dire ricavare un buco fra gli impegni per poi starsene seduti sul divano messaggiando con gli amici», dice Higgins. «Le coppie infelici finiscono per sentirsi più che altro dei compagni di stanza».

4. Mettete continuamente in discussione il rapporto. Una relazione di coppia deve infondere sicurezza: la cosa peggiore è discutere in continuazione circa la stabilità della relazione stessa.

5. Non rispettate i confini. Stare insieme non significa diventare una cosa sola: mettere ordine nelle cose dell’altro, leggere la sua posta o invadere lo spazio privato del suo smartphone è un segno di mancanza di rispetto.

6. Non apprezzate il partner. Non diamo mai per scontata ogni azione positiva dell’altro: importante invece dar segni di riconoscimento, segnale positivo del nostro amore.

7. Limitate l’autonomia del partner. Importante che entrambi conservino la propria autonomia circa le scelte personali: carriera, vita familiare, amicizie.

8. Non ascoltatevi a vicenda. Le coppie che non funzionano parlano poco semplicemente perché sanno che dialogare significherebbe aprire la strada a possibili litigi. Il dialogo invece è fondamentale, come ha chiarito uno studio condotto dallo psicologo John Gottman dell’Università di Washington (Usa). Lo studioso ha messo a punto una vera e propria formula per stimare la probabilità di fallimento di un’unione partendo da rilevazioni su coppie effettuate a partire dagli anni Novanta. Dalla ricerca emerge come sul lungo periodo le possibilità di successo dipendono proprio dalle reazioni emotive dei partner durante le discussioni.

L’articolo completo su Airone, giugno 2018

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...