Lei 65 anni, lui 41: la relazione tra il presidente francese Emmanuel Macron e la moglie Brigitte (foto) ha fatto parlare tantissimo per la differenza di età. Conosciutisi a scuola, dove lui era uno studente sedicenne e lei la sua insegnante di latino quarantenne, i due sono solo una delle sempre più numerose coppie in cui la donna è più grande dell’uomo. Secondo un’indagine dell’Insee, l’Istituto francese di statistica e studi economici, nel 30 per cento delle coppie eterosessuali conviventi la differenza di età tra i partner era, nel 2012, di non più di un anno. Nel 60 per cento dei casi invece era l’uomo più vecchio della donna di più di un anno mentre solo nel 10 per cento la donna era più matura.
Una questione storica e sociale
Anche da noi la situazione è simile, e la ragione va cercata nella storia della nostra società: «Nelle società patriarcali una donna più giovane e meno istruita dell’uomo garantiva un’ampia discendenza anche a uomini più che maturi, assicurava il controllo sulla donna e quindi la pace in famiglia», mi ha spiegato Paola Di Nicola, sociologa all’Università di Verona. «Questo modello è tramontato anche per effetto dell’aumento dei tassi di occupazione e di scolarizzazione femminili». Come illustra Carla Facchini, docente di Sociologia della famiglia all’Università di Milano-Bicocca in uno studio pubblicato nel 2013 dai Quaderni di sociologia, tra i più giovani e nei contesti più industrializzati sta emergendo «un modello di coppia più paritario in cui è accettato il fatto che l’uomo sia più giovane o abbia un minor livello di scolarità della donna». Questo è confermato dal fatto che le coppie i cui partner hanno la stessa età o in cui l’uomo è più giovane si trovano soprattutto nelle regioni centro-settentrionali. «Inoltre il fatto che oggi uomini e donne possano restare in forma e sessualmente attivi anche oltre l’età giovanile ha ampliato la possibilità di scelta del partner», mi ha detto Francesco Aquilar, psicologo e presidente dell’Associazione italiana di psicoterapia cognitiva e sociale.
Maschi a cui piacciono le donne mature
Nonostante da diverse indagini condotte su uomini tra i 18 e i 40 anni emerga che molti si siano innamorati almeno una volta di una donna più grande, resta il fatto che una coppia in cui lei è più grande appare ancora oggi come inusuale. Spesso si suggerisce che la ricerca di una compagna più adulta sia legata al bisogno maschile di una figura materna: «Si tratta di una giustificazione che tranquillizza chi teme che le donne non sanno più stare al posto», suggerisce Di Nicola. Sicuramente però una certa maturità sessuale nella donna consente un rapporto senza falsi pudori ed è rassicurante per molti maschi.
Crescono i matrimoni, crescono i divorzi. Già i dati Istat relativi al 2015 illustravano un aumento dei matrimoni (4600 in più rispetto al 2014) e, complice l’avvento del divorzio breve introdotto quello stesso anno, un’impennata delle unioni fallite davanti a un giudice (57 per cento in più). Le ragioni di questi fallimenti? Nel corso di un convegno sul tema Donatella Bramanti, sociologa della famiglia all’Università Cattolica di Milano, spiegava come oggi si registri una difficoltà a fare coppia in modo stabile ma anche come nemmeno la separazione sia una soluzione semplice: secondo Bramanti esistono sempre più coppie “in stallo” che, di fronte ai problemi, non riescono a risolverli ma nemmeno a lasciarsi e rifarsi una nuova vita.
L’articolo completo su Airone, giugno 2018