Perché in ascensore stiamo a cerchio?

ascensore.jpgSi tratta di un’abitudine del tutto involontaria: se siamo da soli infatti ci mettiamo nella posizione più comoda, mentre all’ingresso di un altro finiamo col posizionarci ai due angoli opposti della cabina. Con l’ingresso di un terzo formiamo un triangolo mentre con un quarto ognuno si mette a un’estremità. Con più persone la disposizione sarà casuale, sempre però gli uni di fronte agli altri e mantenendo una certa “distanza di sicurezza”. A stabilirlo è stato Lee Gray dell’Università della North Carolina a Charlotte (Usa), che definisce l’ascensore «uno spazio sociale in cui le regole di comportamento sono peculiari». «La posizione a cerchio», mi ha detto Cristina Masotta, psicologa, psicoterapeuta e mediatrice familiare a Milano, «ci porta a non dare le spalle agli altri: non guardarci in faccia comporterebbe infatti una perdita di controllo sulla situazione e il timore di poter essere aggrediti».

In ascensore ci irrigidiamo

In ogni caso l’ascensore è un microambiente che mette in scena i nostri comportamenti sociali. Così anche il nostro modo di agire e relazionarci con gli altri e con lo spazio appare strano, dentro la cabina: entrando smettiamo di parlare, la nostra postura diventa rigida, i movimenti meccanici mentre alcuni fissano il cellulare o la pulsantiera pur di non guardare gli altri. «Al di fuori teniamo gli altri a circa un braccio di distanza. Quando questo non è possibile, come in ascensore, la situazione diventa innaturale e imbarazzante», ha detto Babette Renneberg, psicologa alla Freie Universität di Berlino. Questo poi è aggravato dallo spazio angusto che crea ansia. E che ci spinge a “irrigidirci”.

Altre domande e risposte su I 500 perché. Domande e risposte per tutta la famiglia (Cairo). In libreria.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...