La coppia scoppia dopo gli “anta”

separazioni-anzianiL’instabilità di coppia non è un fenomeno soltanto giovanile, legato a una normale immaturità e a un maggior desiderio di novità. L’Istat ci spiega che nel 2014 l’età media alla separazione era di 47 anni per i mariti e 44 per le mogli, età che in caso di divorzio sale rispettivamente a 48 e 45 anni. Del resto un recente sondaggio sulle separazioni nelle coppie mature, pubblicato sul Daily Mail, ha mostrato come il 28 per cento delle coppie senior si separa perché il partner è emotivamente freddo e distante e un 27 per cento perché non c’è più impegno reciproco nel mantenere in piedi la relazione. In fondo una maggiore attenzione al partner è il prerequisito fondamentale per la durata di tutte le coppie. «Spesso», mi ha spiegato Elena Giulia Montorsi, psicologa psicoterapeuta e consulente matrimonialista dello studio Family Legal, «il problema risiede nel fatto che il matrimonio oggi viene eccessivamente idealizzato. Inoltre tende a prevalere un certo individualismo all’interno delle coppie». Così viene meno l’ascolto reciproco e la rottura diventa spesso inevitabile.

A cosa serve la terapia di coppia

Ma non solo: anche noia, mancanza di stimoli, disinteresse reciproco, disaccordo su come crescere i figli, problemi economici e mancanza di sesso sono tra le cause più frequenti individuate da psicologi e matrimonialisti. «Ogni coppia che si separa ha le sue motivazioni, ma quello che le coppie sperimentano poco è la ricerca della risoluzione del conflitto prima della definitiva rottura», aggiunge Montorsi. «Le terapie di coppia si inseriscono bene nel contesto di crisi, ma entrambi i partner devono voler risolvere la situazione. La terapia di coppia è utile anche per capire noi stessi». Certamente anche le divergenze di interessi sono motivi di crisi: «Lo studio delle modalità e delle fasi dell’innamoramento», spiega nel suo blog la ginecologa e sessuologa Alessandra Graziottin, «suggerisce che l’attrazione può scattare di più sulla diversità, sul fascino che l’altro esercita per differenza di tratti fisici, carattere, nascita, educazione. Tuttavia, sul lungo termine, quando la coppia si consolida in vista di un progetto di famiglia, sono le somiglianze il cemento migliore per la durata».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...