3 curiosità sul comportamento umano

esercizio fisicoLe donne parlano più degli uomini

FALSO! Lo spiega uno studio su Scientific Reports condotto da David Lazer della Northeastern University (Usa). Grazie a un “sociometro”, un dispositivo grande quando uno smartphone che i ricercatori hanno fatto indossare a 133 partecipanti e capace di raccogliere dati in tempo reale sulle interazioni sociali dei soggetti, è stato possibile dimostrare che la quantità di chiacchiere varia in base al contesto e non al sesso. Così ad esempio durante un pranzo rilassato gli uomini chiacchierano quanto le donne, in un contesto di cooperazione e discussione come una riunione di lavoro le donne chiacchierano molto di più, ma solo se il gruppo è ristretto. Sono infatti gli uomini a parlare maggiormente quando il gruppo è ampio.

Fare le smorfie aiuta durante gli esercizi fisici

VERO! La ragione non è chiara, ma nel 2008 un team di ricerca della Maquette University (Usa) condusse un esperimento che vide coinvolti 14 atleti a cui era stato chiesto di effettuare uno specifico esercizio fisico (una serie di salti in alto tenendo le braccia estese in avanti). Solo ad alcuni dei partecipanti era stato chiesto di indossare una speciale mascherina di plastica tra i denti che li obbligava a stringere la mandibola. In media gli atleti che saltavano stringendo la bocca registravano performance superiori del 19 per cento rispetto agli altri.

Le persone alte fanno più carriera

VERO! Non è dimostrato in modo così specifico, tuttavia una verità c’è: le persone più alte tendono ad essere percepite come più sicure di loro stesse. «La percezione del nostro corpo non è data una volta per tutte perché ogni persona evoca in noi sensazioni diverse», spiega Roberta Milanese, psicologa e ricercatrice associata presso il Centro di terapia strategica di Milano. Inoltre l’opinione che noi pensiamo gli altri abbiano di noi influisce sul nostro comportamento: è anche per questo che leader politici e manager di successo tendono a sovrastimare la propria statura rispetto ai loro sottoposti. Lo ha dimostrato una ricerca della Cornell e della Washington University pubblicata su Psychological Science, condotta su un gruppo di volontari suddivisi in due gruppi. «Il risultato», ha spiegato Jack A. Goncalo, coautore dello studio insieme a Michelle M. Duguid, «dimostra che la percezione della propria altezza è associata con il potere».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...