La vacanza 2015? In camper. Complice voglia di natura e semplicità, l’estate open air sarà la scelta di più di 3 milioni di italiani, secondo l’Associazione nazionale dei produttori. Gli italiani che fanno un soggiorno tra giugno e settembre sono in diminuzione da due anni, secondo l’Istat, e così chi non rinuncia (per il 47 per cento dei nostri connazionali la vacanza estiva dura comunque più di sei notti) sceglie soluzioni sobrie, come appunto il camper, oppure ritorna alla meta dell’anno precedente (69% dei vacanzieri) che spesso è una spiaggia nostrana e abbordabile. Ognuno ha il suo modo di vivere l’estate, certo è che per tutti vacanza vuol sempre dire pochi pensieri. Ecco tre consigli per viaggiare “senza” preoccupazioni godendosi le ferie.
1. Senza soldi. Se il low cost sui voli è ormai routine, per l’alloggio potete optare per l’home exchange, lo scambio casa. Grazie a portali come Homeforhome, Guesttoguest, Homelink, Scambiocasa o Homeforexchange il pagamento è di fatto un baratto: tu mi dai la tua casa a Parigi e vieni nella mia a Roma senza costi aggiuntivi. La maggior parte dei servizi offre anche scambi di camper, bungalow e persino di dimore chic.
2. Senza bambini. Una vacanza di famiglia, tutti insieme, è sempre bella. Ma se i bambini devono viaggiare in aereo soli per raggiungere la famiglia oppure i nonni? Molte compagnie aeree forniscono un servizio apposito. Terminato il checkin con i genitori, il piccolo viene affidato a personale specializzato che lo accompagna fino sull’aereo. Alla partenza i genitori ricevono in genere un sms che li rassicura dell’avvento decollo. A bordo i piccoli possono contare su assistenti di volo che li intrattengono, li fanno divertire con giochi e film fino all’arrivo, quando sono portati fino al terminal a incontrare chi è pronto ad aspettarli. Sui siti delle compagnie tutti i dettagli e costi.
3. Senza bagagli. La situazione è frequente: ultimo giorno di vacanza, si fa checkout dall’hotel alle 11 ma il volo è la sera. E le borse? Non sempre è possibile (o raccomandabile) lasciarle in un deposito bagagli. Dhl ha creato Zyppy, un servizio che permette di spedire le proprie valigie in 24 ore verso tutti i Paesi dell’Unione europea. Basta prenotare online, applicare un voucher stampabile e aspettare il ritiro che eventualmente è assicurabile con formule specifiche.
Le app per viaggiare. Hitlist: scegliete la vacanza tra le migliori occasioni, quando vi registrate la app vi chiede di inserire le vostre destinazioni preferite: verrete avvisati non appena ci saranno offerte vantaggiose per una di queste location (per Android e Apple). Localeur: il modo migliore di visitare una città? Chiedendo consigli alla gente del posto. Con questa app chi vive in città crea una lista dei propri luoghi preferiti: il risultato è una guida turistica “social” utile a chi è di passaggio (per Apple). Heyday: il vostro diario di bordo digitale tiene traccia delle foto che scattate e dei posti che visitate così da compilare, con l’aggiunta di qualche commento, un vero e proprio ricordo della vostra vacanza che si comporrà praticamente da solo. Tutto ciò che dovrete fare sarà scrivere un paio di frase riguardo l’esperienza (per Android e Apple).
L’articolo completo su Diva e Donna, 16 giugno 2015