Figlio teenager? In casa avete un…

1. EGOISTA. La tendenza a cercare il proprio piacere senza curarsi degli altri sarebbe connessa al ritardato sviluppo della corteccia prefrontale, associata all’empatia. Dopo aver sottoposto a risonanza magnetica il cervello di diciannove ragazzi tra gli 11 e i 17 anni e di undici adulti tra i 21 e i 37 anni, neuroscienziati dello University College of London hanno dimostrato che comportamenti immaturi ed egoisti sarebbero necessari alla crescita: spingono infatti i giovani ad accrescere il loro bagaglio di emozioni plasmando così il cervello in vista della vita adulta. «Quello che viene visto come un problema», ha spiegato Sarah-Jayne Blakemore, docente di Neuroscienze cognitive presso lo stesso ateneo britannico nel corso di un intervento per il canale tematico Ted, «non dovrebbe dunque essere biasimato».

2. BAMBOCCIONE. Recenti dati Istat individuano nel nostro Paese un giovane neet (acronimo anglosassone che indica i ragazzi not in education, employment or training, ovvero che non vanno più a scuola, non si dedicano ad attività di formazione e non lavorano) su tre: un dato notevolmente più alto della media europea. Tuttavia il termine “bamboccione”, usato per la prima volta nel 2007 dall’allora ministro dell’economia Tommaso Padoa-Schioppa per definire questa generazione di eterni Peter Pan, non piace alla psichiatra Sabina Albonetti che dal 2009 è responsabile di un progetto di ricerca e intervento sugli adolescenti in collaborazione con l’Istituto italiano di psicoanalisi di gruppo e l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Se questi ragazzi faticano a responsabilizzarsi il motivo non è solo l’indolenza: «È anche colpa di una società che presenta modelli di successo adulti confusi e contraddittori», mi ha detto.

3. INCOSCIENTE. Sfrenate corse in motorino, bravate, comportamenti irresponsabili: la causa di questi comportamenti irresponsabili sarebbe lo stesso ritardo nella maturazione della corteccia prefrontale responsabile anche degli atteggiamenti egoistici e scarsamente empatici. Ma questo, secondo quanto scrive il neurobiologo americano Robert Sapolsky, è un vantaggio: un cervello incosciente permette ai giovani di conoscere il mondo. «L’adolescenza», spiega, «è il periodo della vita in cui è più probabile che una persona entri in una setta, uccida o sia uccisa, inventi una nuova forma d’arte, lotti per deporre un dittatore, faccia pulizia etnica in un villaggio, aiuti chi ne ha bisogno o scopra nuove leggi della fisica. Per tutto ciò bisogna ringraziare il cervello adolescente».

4. PROBLEMATICO. Non sempre, è ovvio. Ma spesso lo sono: mente e corpo sono in subbuglio, negli adolescenti. Se è vero che oggi i teenager soffrono meno di acne grazie a migliori trattamenti che prevengono i depositi causa di brufoli, problema più serio è quello del peso: fra chi sta per diventare adolescente uno su tre è obeso o sovrappeso. La causa? La sedentarietà: un ragazzo su tre sta seduto più di 10 ore al giorno tra pc, scuola e divano di casa e il 40 per cento non fa sport. Problema di salute anche l’uso di sigarette e droghe, in crescita, e l’abuso di alcol. Quest’ultimo è un problema particolarmente sentito oggi anche in Italia, almeno da quando si è diffuso anche da noi il pericoloso fenomeno del binge drinking: l’assunzione compulsiva di alcolici mischiati tra loro fino a star male in occasione di “gare di resistenza”. Allarmanti poi i dati sui disturbi psichici: quelli più diffusi in questa fascia di età sono ansia e depressione. «Più che bamboccioni i giovani italiani oggi sono depressi, i tassi di incidenza sono maggiori rispetto al resto d’Europa», aggiunge Albonetti. Da non sottovalutare anche i disturbi alimentari: uno studio australiano condotto nel 2008 da George Patton del Royal Children’s Hospital di Melbourne mostrava come una ragazza su dieci tra i 15 e i 17 anni presenti problemi di questo tipo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...