Perché il last minute costa meno?

18122014Non vi siete ancora organizzati per Capodanno? C’è sempre la soluzione dell’ultimo momento. «Vivere e viaggiare last minute», spiega Sara Ragusa in Turisti in braghe di tela (Terre di mezzo), «richiede una buona conoscenza dei meccanismi del mercato turistico e una frequentazione serrata delle offerte che si trovano sul web». Fondamentale però è essere flessibili in fatto di date e orari di partenza. Tuttavia perché in alcuni casi acquistare all’ultimo è più conveniente mentre altre volte è l’esatto opposto? Ad esempio su molti portali turistici gli acquisti fatti pochi giorni prima della partenza sono scontati così come succede per i biglietti a teatro o ai concerti, mentre chiunque prenoti un posto in aereo lo stesso giorno del volo o poco prima può attendersi di pagare una maggiorazione molto consistente. «Meglio infatti pianificare la vacanza con largo anticipo acquistando per esempio il viaggio in aereo o in treno tre o quattro mesi prima della partenza», aggiunge Ragusa. La ragione di questa apparente incoerenza? La spiega Robert H. Frank, docente di economia alla Cornell University (Usa) in Polli contro balene e altri piccoli enigmi quotidiani (Longanesi). Tanto per i teatri quanto per i siti di viaggi e per le compagnie aeree un posto non venduto è un mancato guadagno, se non una perdita. Tuttavia queste ultime sanno che sono i viaggiatori d’affari, più che quelli che si spostano per turismo, ad annullare spesso le loro prenotazioni all’ultimo minuto e che questi sono generalmente meno preoccupati di spendere di più. Pertanto applicano il prezzo pieno a coloro che prenotano all’ultimo (per lo più viaggiatori di lavoro) e praticano sconti a chi prenota con largo anticipo (vacanzieri). A teatro e sui portali di ecommerce, invece, la riduzione a chi acquista all’ultimo rappresenta una semplice svendita.

Altre domande e risposte su I 500 perché. Domande e risposte per tutta la famiglia (Cairo). In libreria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...