In quale Paese si beve più alcool?

17072014Lavorano a ritmi insostenibili durante la settimana e nel weekend si ubriacano fino a “collassare” per strada: sono gli impiegati delle metropoli giapponesi. Per scoraggiare questa abitudine, una catena di locali di Tokyo ha realizzato una campagna pubblicitaria che fa uso di cartelloni… umani: ha assoldato volontari che, di notte, predispongono attorno alle persone addormentate sui marciapiedi nastri bianchi e scritte che le trasformano in messaggi viventi contro l’abuso di alcool. Accanto viene riportato l’hashtag #nomisugi, che in giapponese indica l’ubriacatura da fine settimana. Così gli utenti della rete possono condividere l’immagine sui social network per sensibilizzare la popolazione sul tema sfruttando il cinico “effetto gogna” offerto dalle impietose immagini.

Il Paese più “alcolizzato” al mondo è…
Ma non fatevi trarre in inganno: non è il Giappone il Paese più bevitore al mondo. Se il fenomeno degli ubriachi addormentati è certamente preoccupante, resta l’Europa il continente più alcolico. E questo nonostante da noi la bevuta sia ancora un fenomeno decisamente più conviviale. Certo la più recente moda giovanile del binge drinking (assumere alcolici in modo compulsivo, mischiandoli tra loro, fino a star male) e la diffusione di alcune forme di consumo eccessive (dei Tampax alla vodka si parla qui) hanno segnato la nascita di un nuovo rapporto con il bicchiere anche a casa nostra (ne parlo su Airone di luglio 2014 a pagina 32). Si tratta infatti di comportamenti pericolosi di cui i ragazzi non si vergognano ma che anzi è occasione per “gare” di bevute. Eppure l’alcool è diversamente percepito nelle varie culture del mondo: ciascuna mostra un differente grado di tolleranza in base alle norme sociali vigenti. Una fotografia viene dal Global status report on alcohol and health 2014 dell’Organizzazione mondiale della sanità sul consumo di bevande alcoliche, presentato lo scorso maggio. I dati, relativi al 2010, mostrano ad esempio che nel Vecchio continente il consumo di alcool è diminuito del 10 per cento rispetto al precedente rapporto, nonostante l’Europa continui a bere il doppio rispetto alla media mondiale. Ed è proprio europeo il Paese più “alcolico” in assoluto: la Bielorussia, con 17,5 litri l’anno per persona. E l’Italia? Ci attestiamo sui 6,7 litri annui, pari a circa 9 bottiglie da 75 centilitri riempite di alcool puro. Curiosi di sapere quanto bevono gli altri? Ecco i Paesi più “alcolici” di ciascun continente.Schermata 2014-07-15 alle 14.15.39

Litri di alcool puro contenuti in tutte le bevande consumate in un anno da un cittadino medio dei Paesi più “bevitori” di ciascun continente. Dati relativi al 2010 raccolti dal Global status report on alcohol and health 2014 dell’Organizzazione mondiale della sanità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...