Un mondo… ovale

In sessanta grammi racchiude un mondo. L’uovo – l’alimento più economico (solo 20 centesimi, in media, quello di gallina) e più diffuso sulle tavole di tutto il mondo assieme al riso – è un oggetto magico. Perché in fondo non è solo un cibo base per migliaia di popolazioni: è anche altro. Da sempre simbolo dell’origine della vita in tutte le tradizioni religiose, è magico perché la sua forma richiama quella delle gonadi, gli organi sessuali, e dunque l’origine della vita. Un oggetto mistico ma anche misterioso proprio perché generatore di vita. Ecco perché ispirò anche i pittori surrealisti: uno dei quadri più famosi di René Magritte, Affinità elettive (1933), ha per protagonista proprio l’uovo. L’uovo è onnipresente nella nostra quotidianità, anche nel linguaggio: rompere le uova nel paniere, camminare sulle uova, cercare il pelo nell’uovo, pieno come un uovo sono espressioni di uso comune. Ma è innanzi tutto al centro da sempre di tradizioni popolari. Prima tra tutte quella dell’uovo cosmico, principio creatore dell’universo: nella mitologia di molte religioni arcaiche il mito dell’uovo cosmico simboleggia l’unità primordiale dell’essere. Anche nelle leggende di Egizi, Celti, Greci, Fenici ma anche dei popoli africani e dell’America latina è citato il concetto di uovo primordiale. Miti a parte, anche nella realtà un uovo è un oggetto miracoloso. Perché in fondo è una sola cellula, anche se a tutti gli effetti la più grande esistente. Più precisamente è un gamete femminile, quello che, unendosi allo spermatozoo, dà origine a un nuovo essere vivente. Se fecondato dà luogo a una nuova vita: ecco perché deve contenere tutti gli elementi nutritivi utili al nascituro. Ed ecco perché è un alimento così nutriente anche per noi. Un uovo di gallina fornisce in media 6,5 grammi di proteine, 80 calorie oltre a ferro, fosforo e vitamine. Infine, una curiosità. Come testare la freschezza di un uovo? Basta immergerlo in un litro d’acqua e una ventina di grammi di sale. Dal momento che la camera d’aria tra albume e guscio aumenta col passare del tempo, quanto più un uovo è fresco tanto più tenderà ad affondare.

L’articolo completo su Airone, novembre 2011

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...